Clil
Grande rilievo assume in un contesto scolastico plurilinguistico come quello di Paese l’approccio didattico CLIL (acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare), l’immersione linguistica che punta alla costruzione di abilità comunicative e competenze linguistiche nelle lingue comunitarie. La Rete L.inK. (Language in Knowledge) si occupa della diffusione della metodologia CLIL nella scuola primaria e secondaria di primo grado. La rete, grazie anche al finanziamento ottenuto dal MIUR, ha organizzato e organizza corsi di lingua inglese per docenti (livello B1 e B2), corsi di metodologia CLIL e di ICT. Attualmente aderiscono alla rete 7 istituti comprensivi della provincia di Treviso.
Nell’anno scolastico 2016/2017 in ogni classe della Scuola Secondaria del nostro Istituto è stato realizzato un intervento di insegnamento/apprendimento CLIL in lingua inglese o nella seconda lingua comunitaria di studio.
A rafforzare e potenziare le azioni linguistiche presenti nell’Istituto, con particolare attenzione per la diversità e il multiculturalismo, si aggiunge il progetto Educhange, promosso dall’associazione internazionale AIESEC che sostiene la mobilità degli studenti universitari. Il progetto, rivolto alle classi della Secondaria, prevede la partecipazione di studenti e studentesse di diverse Facoltà provenienti da altri Paesi alle attività didattiche attraverso la realizzazione di interventi in lingua inglese.
L’uso delle lingue comunitarie viene sollecitato anche attraverso la piattaforma eTwinning, un gemellaggio elettronico tra le scuole europee, uno strumento innovativo per lo scambio di conoscenze ed esperienze, l’arricchimento culturale, linguistico e umano dei partecipanti, la consapevolezza di un contesto europeo unito, multilinguistico e multiculturale. eTwinning è un modo anche per preparare le attività di scambi culturali e gemellaggi, attraverso l’approfondimento della conoscenza delle lingue straniere e il rafforzamento della dimensione europea della cittadinanza.