Robotica

Nel mondo contemporaneo la robotica sta acquisendo sempre maggiore importanza scientifica, economica e culturale ed è una delle chiavi dell’attuale sviluppo industriale e tecnologico, riuscendo a riunire competenze specifiche di più settori, come la meccanica, l’elettronica, l’informatica, la fisica, le scienze.

Il progetto mira a far appassionare allo studio delle discipline tecnico-scientifiche; la robotica è quindi uno strumento innovativo sia per insegnare sia per apprendere nuove strategie per imparare ad imparare. L’impiego dei robot nella didattica sviluppa negli studenti un atteggiamento attivo verso le nuove tecnologie esaltando il lavoro di gruppo, la cooperazione fra pari, l’apprendimento in itinere e in situazione. Attraverso anche dei compiti di realtà, l’apprendimento è facilitato dall’avere a che fare con oggetti concreti piuttosto che operare su formule e astrazioni. Il carattere multidisciplinare permette di evidenziare le attitudini personali dei singoli studenti; la cooperazione fra pari favorisce l’inclusione e l’integrazione; la creazione di artefatti robotici promuove la creatività così come la riflessione critica sull’uso dei robot nella vita dell’uomo.

Obiettivo del progetto è, infatti, anche quello di “sensibilizzare gli alunni su temi etici riguardanti l’utilizzo dei robot nella vita dell’uomo in maniera tale che gli esseri artificiali siano in grado di tutelare bisogni e obiettivi della società”.