Dal 2011 l’Istituto con altre sei scuole del territorio nazionale è scuola pilota e referente regionale della
Rete Dialogues, una rete di scuole italiane che costituisce un laboratorio sul dialogo interculturale come fondamento della cittadinanza globale, una comunità di apprendimento e di pratica per docenti e allievi, aperta al confronto con scuole di tutto il mondo [
www.retedialogues.it]. Il fine è quello di promuovere il dialogo interculturale e interreligioso attraverso dialoghi e confronti sulle importanti tematiche globali, utilizzando strumenti come le videoconferenze o il Team Blogging, sia in lingua italiana sia in lingua inglese, esempio positivo della tecnologia che unisce e accorcia le distanze. Attraverso le videoconferenze o il Blog docenti e alunni si rendono conto di come l’integrazione subisca una facilitazione attraverso i ragazzi, di come i pregiudizi possano essere abbattuti. Alla
Rete Dialogues si affianca il progetto internazionale
Generation Global, un programma innovativo per le scuole, il cui scopo è migliorare la conoscenza culturale, mettendo a contatto diretto ragazzi di tutto il mondo appartenenti a diverse confessioni e culture, al fine di sviluppare un atteggiamento di apertura e di dialogo verso l’Altro.I moduli proposti dalle Rete e dal progetto Generation Global, adattati a ogni contesto classe, coinvolgono trasversalmente le varie discipline. Tra le attività programmate vi è anche il progetto FASPA “
Facciamoli scrivere in pace”, un percorso di ricerca-azione per gli alunni. In questo modo si aiutano i giovani ad acquisire conoscenze e competenze per resistere ai richiami dell’estremismo e del pregiudizio. Il programma si rivolge a studenti tra i 12 e i 17 anni, e attualmente raggiunge decine di migliaia di studenti in tutto il mondo, dalla Giordania all’Indonesia, dall’India agli USA. [
www.retedialogues.it/network-2/generation-global/].
Il progetto prevede che
“attraverso videoconferenze facilitate e una comunità online protetta e moderata, gli studenti di diverse culture, fedi e credenze lavorino insieme per approfondire specifiche questioni globali come povertà, ambiente, diritti umani, arte. In questo modo i giovani arrivano a comprendere le diverse esperienze nel mondo al riguardo di queste problematiche: hanno la possibilità di stimolarsi reciprocamente per passare poi all’azione nella loro comunità; hanno anche l’occasione di riflettere sulla propria fede, sui propri ideali e valori e su quelli degli altri, sperimentando come questi influenzino i loro comportamenti e le loro scelte. Generation Global aiuta anche i giovani a rendersi conto delle false rappresentazioni delle fedi e religioni “degli altri” a cui sono quotidianamente esposti, e a superare i pregiudizi.”
Ogni anno il nostro Istituto realizza numerose videoconferenze, in italiano e in inglese, con scuole di varie parti del mondo, come India, Indonesia o con istituti di altre regioni italiane; e partecipa ai Team Blogging e ai Team Topic progettati fra le scuole italiane.